Concorso Fotografico L’Italia ritrovata
La Giuria di Mostre Diffuse Fotografia

Paola Sarcina
NATA A ROMA, SI È LAUREATA IN LETTERE MODERNE E MUSICOLOGIA. DA TRENT’ANNI SI OCCUPA DI ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO E LA PROMOZIONE CULTURALE. IN QUESTO AMBITO HA LAVORATO PER DIVERSI ENTI ED ORGANIZZAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. SVOLGE ANCHE ATTIVITÀ DI PUBBLICISTA E DOCENTE DI PROJECT MANAGEMENT E COMUNICAZIONE CULTURALE. HA MATURATO UNA SIGNIFICATIVA ESPERIENZA COME CANTANTE E PERFORMER, NELLA DRAMMATURGIA E REGIA TEATRALE. FONDATORE E PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSIC THEATRE INTERNATIONAL – M.TH.I., È IDEATRICE E DIRETTRICE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE CEREALIA. LA FESTA DEI CEREALI. CERERE E IL MEDITERRANEO (9 EDIZIONI). IL FESTIVAL È STATO PREMIATO DALL’EFFE LABEL DELL’EFA (DAL 2015) E NEL 2017, 2018 E 2019 HA RICEVUTO LA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. NEL 2018 È STATA NOMINATA DAL MAECI A RAPPRESENTARE L’ITALIA NELL’ALF ADVISORY COUNCIL. È SOCIA PARTECIPANTE AL GENDER INTERUNIVERSITY OBSERVATORY (OSSERVATORIO INTERUNIVERSITARIO SUGLI STUDI DI GENERE, PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ).

TERESA MANCINI
FOTOGRAFA PROFESSIONISTA. DA DIVERSI ANNI FA PARTE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FOTOGRAFI PROFESSIONISTI TAU VISUAL. IL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO È IL MEZZO CHE PREDILIGE PER ANALIZZARE LA REALTÀ CIRCOSTANTE: UN’IMMAGINE PUÒ ESSERE IRONICA POETICA, CRITICA, PUÒ ESSERE LA SINTESI DI UN PENSIERO. LA SUA FORMAZIONE FOTOGRAFICA È INIZIATA ALL’ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN DI ROMA. HA FREQUENTATO L’ISTITUTO DI STATO PER LA CINEMATOGRAFIA E TELEVISIONE ROSSELLINI, UN’ESPERIENZA CHE L’HA PORTATA AD AFFRONTARE ANCHE IL MONDO DELL’INSEGNAMENTO. DA DIVERSI ANNI SI OCCUPA DI RITRATTO, DI MODA E DI PAESAGGI. DAL 2016 SI DEDICA IN PARTICOLARE ALLE FAMIGLIE, OVVERO A CHI ABITA NUCLEI O GRUPPI ORGANIZZATI DI PERSONE! UNA BUONA FOTOGRAFIA E’ QUELLA IN CUI SI RIESCE A COGLIERE L’EMOZIONE, IL SENTIMENTO CHE LEGA LE PERSONE, IN PRATICA L’ENERGIA CHE CARATTERIZZA IL LEGAME. QUELLO È L’ASPETTO CHE AMA COGLIERE. LA FOTOGRAFIA È UN RACCONTO, COME UN LIBRO, CAMBIA IL LINGUAGGIO, MA DEVE RIMANERE UN RACCONTO. DAL 2015 SI OCCUPA DELL’ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE DIFFUSE FOTOGRAFIA.

Franco Martelli Rossi
Il suo interesse per la fotografia nasce nel 1978 e nel 1991 avvia l’attività di fotografo professionista.
Insegna presso il Liceo Artistico Statale “Giovanni Sello” di Udine, in qualità di docente di “Arte della fotografia e della cinematografia”.
Ha partecipato a diverse mostre nazionali e internazionali.
Sue fotografie sono apparse su libri, riviste, testi universitari e su altre pubblicazioni nei settori dell’architettura, arte, arredamento, reportage aziendale, territorio e fotografia creativa.
Con Campanotto editore ha recentemente pubblicato il volume DIARIO.

Antonio Picardi
di graphic design e didattica dell’arte contemporanea.
Il suo lavoro ruota intorno al rapporto arte e grafica, arte e design. Molte le sue esposizioni sul territorio nazionale nelle quali si propone con soluzioni che incrociano il sottile filo che lega tra loro le differenti discipline, giungendo a sperimentazioni che assumono, di volta in volta, la forma oggettuale di libri d’artista, gioielli, piccoli oggetti luminosi o grandi pagine disegnate.